top of page

"L'Arte della concia delle pelli nella tradizione Sarda"

​​​

12603fd3-b3f5-4261-8aff-7b54b99184f8_edi

Giornata di laboratorio con il maestro Massimo di Orroli

 

Il laboratorio pratico con il maestro Massimo Conciapeddisi di Orroli si concentra sulla concia della pelle di pecora sarda, un’arte antica che rappresenta una parte fondamentale della tradizione artigianale sarda. Durante questa giornata intensa e coinvolgente, i partecipanti avranno l'opportunità di imparare e sperimentare direttamente le tecniche tradizionali di lavorazione della pelle di pecora, un materiale pregiato che ha una storia ricca di significato per la Sardegna.

 

Programma della giornata

Mattina

​

9:00 - Benvenuto e introduzione al laboratorio
La giornata inizia con un'introduzione al maestro Massimo Conciapeddisi, esperto nella concia della pelle di pecora sarda, e alla storia di questa tradizione. Il maestro spiega l’importanza della pelle di pecora nell’artigianato sardo e il valore del recupero di scarti dell’industria alimentare, dimostrando il rispetto per la natura e l’arte che si nasconde dietro la lavorazione di questo materiale.

​

9:30 - Fase 1: Preparazione della pelle di pecora sarda
I partecipanti ricevono un campione di pelle grezza di pecora sarda, proveniente dagli scarti dell’industria alimentare. Il maestro illustra i passaggi iniziali: la pulizia della pelle con acqua e sapone, seguita dall’ammollo in una soluzione preparata di sapone. Sebbene l'ammollo completo richieda due giorni, in laboratorio si mostra il processo accelerato, spiegando l’importanza di questa fase per rimuovere le impurità e preparare la pelle per i passaggi successivi.

​

11:00 - Fase 2: Concia della pelle di pecora
Il laboratorio prosegue con il processo di concia della pelle di pecora sarda. Il maestro mostra come la pelle venga trattata con sale e allume di rocca, materiali tradizionali che aiutano a preservare e ammorbidire la pelle. In questa fase, il maestro spiega come i sali e l’allume intervengano per rendere la pelle resistente e durevole, mentre i partecipanti osservano e apprendono come applicare questi materiali sulla pelle, preparandola per la concia completa che durerà circa tre giorni.

​

12:00 - Fase 3: Raschiatura della pelle
Dopo il trattamento, i partecipanti si cimentano nella raschiatura della pelle con il ferro da concia, un passo fondamentale per ammorbidire la pelle e rompere le sue fibre interne. Ogni partecipante avrà l'opportunità di provare questa tecnica manuale, guidato dal maestro, che spiega l’importanza di questo lavoro nel conferire alla pelle la giusta consistenza e morbidezza.

​

13:00 - Degustazione\pausa
Una degustazione informale ma gustosa, che offre l'opportunità di ricaricarsi. Durante la degustazione , il maestro racconta storie e aneddoti legati alla tradizione della lavorazione della pelle e all’utilizzo di quest’arte in Sardegna.

​

Pomeriggio

​

14:00 - Fase 4: Rifinitura della pelle di pecora
Nel pomeriggio, il laboratorio prosegue con la levigatura della pelle, una tecnica che permette di ottenere una superficie liscia e perfetta per la realizzazione di diversi oggetti. I partecipanti imparano come utilizzare gli strumenti necessari per questa fase, trasformando una pelle grezza in un materiale morbido e pronto per essere cucito e lavorato.

​

15:30 - Creazione di un piccolo oggetto tradizionale
Con la pelle ormai pronta, i partecipanti si dedicheranno d una prova di modellatura e di cucitura di  un gilet con la rifinitura  . Questo è il momento in cui la pelle lavorata prende vita, e i partecipanti possono portare a casa un ricordo tangibile del laboratorio.

​

17:00 - Conclusioni e saluti
La giornata si conclude con una discussione finale. Il maestro risponde alle domande dei partecipanti e condivide alcuni consigli per continuare a praticare la lavorazione della pelle di pecora sarda in futuro. I partecipanti ricevono il loro lavoro completato e un attestato di partecipazione, concludendo così una giornata ricca di apprendimento e esperienza diretta.

Tradizione e innovazione nella lavorazione della pelle di pecora sarda

Questo laboratorio offre un'opportunità unica di avvicinarsi alla tradizione artigianale della concia della pelle di pecora sarda, un'arte che unisce abilità manuale e rispetto per la natura. Pur in una giornata, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nelle fasi principali della lavorazione e di realizzare un prodotto finito, che rappresenta la fusione tra la tradizione millenaria e la creatività artigianale sarda.

440fdace-cc05-4024-a039-2e7be9c7b125_edi
a93e2170-1b79-4959-b090-8d32319fcb8b_edi

 

Quando: 22 febbraio 2025

Orari: dalle 09:00 alle 17:00

presso caseificio Sinnos in Gergei

​

per info e prenotazioni:

cel. 3479210309

email: info@sinnosformaggi.com

​​​

​

​​

"Unisciti a noi per una giornata di laboratorio unica con il maestro Massimo di Orroli, dedicata all'arte delle concia

nella tradizione sarda."

​​

​

ATENZIONE POSTI LIMITATI!! 
​

​

​

​

​

​​

​

​

logo completo.png

MINICASEIFICIO RURALE

Scrivici per entrare a far parte della nostra mailing list.

Grazie per esserti iscritto!

Vico II Eleonora D'Arborea,

09055

Gergei SU /Sardinia

IT  +39 346 714 9171

EN  + 39 347 9210309

DOMU.png
bottom of page